Play Therapy: non solo divertimento e giochi — ChildTherapyToys

Play Therapy: non solo divertimento e giochi

Prima pubblicazione: 1 marzo 2008
Autore: Jacob Wilburn
Categorie : terapia del gioco
L'obiettivo di una pratica chiamata "Play Therapy" potrebbe sembrare autoesplicativo: sollevare lo spirito di un bambino problematico permettendogli di fare qualcosa che gli piace. Ma un mondo in cui l'ampia gamma di problemi che interessano lo sviluppo di un bambino può essere trattato con un giro di "Go Fish" è un mondo in cui una doppia immersione di gelato al cioccolato è un trattamento accettabile per la meningite. In altre parole, durante il gioco stesso Potere essere terapeutici, una comprensione così semplicistica della ludoterapia difficilmente graffierebbe la superficie delle teorie, degli usi e delle complessità coinvolte. Il gioco è una componente essenziale nello sviluppo emotivo, psicosociale, cognitivo e comportamentale di un bambino. È un mezzo per esprimersi in modi che non sono possibili attraverso la comunicazione diretta. Usando il gioco come sfogo, un bambino è in grado di rivelare - e un terapista del gioco è in grado di osservare - qualsiasi confusione, frustrazione o ansia che potrebbe inibire il suo sviluppo o altrimenti impedirgli di godersi un'infanzia felice e sana. È per questo motivo che il gioco è stato definito il "linguaggio dell'infanzia". Il ruolo di un terapista del gioco è interpretare questo linguaggio e affrontare questioni importanti utilizzando una varietà di approcci. Sebbene il corso della terapia del gioco vari a seconda della situazione di un bambino, la tecnica più basilare è la "terapia del gioco centrata sul bambino". Come in tutti gli approcci di ludicoterapia, qui gli elementi cruciali sono l'ambiente e la relazione bambino-terapeuta. Le sessioni si svolgono in spazi progettati con cura chiamati "sale giochi”, che contengono una serie di giocattoli e attività scelti deliberatamente e posizionati con cura dal terapeuta. Poiché lo scopo principale è chiarire il comportamento naturale del bambino, il terapeuta deve creare un'atmosfera di accettazione e non punitiva. Se questa disposizione è chiaramente stabilita, il bambino sarà più rilassato e istintivo, permettendo al terapeuta di fare osservazioni più acute basate sulla sua conoscenza ed esperienza. Quando il bambino mostra le sue preferenze sui giocattoli (bambole, pistole giocattolo, costumi, ecc.), comportamenti e livelli di interazione, il terapeuta, utilizzando modelli teorici e la propria esperienza, può iniziare a valutare e razionalizzare eventuali problemi esistenti che vanno dal trauma o dallo stress alle difficoltà di apprendimento. Un'attenta osservazione e analisi durante le sessioni di terapia del gioco consente al terapeuta di fornire la guida e la struttura utili necessarie per risolvere i problemi di un bambino e ripristinare una crescita e uno sviluppo sani. Per oltre cinquant'anni questa metodologia di terapia del gioco è stata utilizzata come intervento di successo e dispositivo diagnostico per bambini dai tre ai sedici anni. Tuttavia, man mano che vengono condotte ulteriori ricerche, il processo ha assunto molte forme specializzate ed è stato esteso per trattare i problemi di salute mentale nelle persone di tutte le età. Sembra ovvio che abbracciare e utilizzare in modo ponderato gli effetti naturali e catartici del divertirsi attraverso il gioco e l'umorismo possa avere un profondo impatto sullo sviluppo e sulla guarigione.

Articolo precedente Che cos'è la terapia del vassoio di sabbia?
Prossimo articolo Usi suggeriti per le carte di reazione al trauma